CF9K
CORSA FUTURISTA- ZERRAD E GABRIELLI VINCONO SOTTO AL
“COLOSSEO QUADRATO”
E’
stata una bella serata di sport e solidarietà quella andata in scena
ieri all’Eur in occasione della prima edizione della “ CF9K
Corsa Futurista”, la manifestazione podistica
organizzata da Asi Roma in collaborazione con la Asd
Oso, che coniuga sport e cultura, ed è inserita nell’ambito delle
iniziative del progetto “Sport, Cultura, Movimento” di Roma
Capitale.
Una
spettacolare gara in notturna che si ispira al movimento culturale del
‘900, e al suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti, che vuole fondere
gli aspetti più significativi dello sport con quelli della cultura e
dell’arte. La Corsa Futurista, nata da un’idea del poliedrico Ferdinando
Colloca, atleta e artista oggi patron della manifestazione, è
tornata a distanza di 15 anni, dopo le due edizioni di successo che si
svolsero all’interno del Circo Massimo. E la risposta dei romani non
si è fatta attendere, con oltre 300
partenti ieri sera tra la prova competitiva e non di 9
chilometri lungo un circuito che costeggiava il Palazzo della Civiltà
Italiana dell’Eur, e la Peace Mobbing Run, la passeggiata non
competitiva che ha lanciato una condanna alle guerre che dilaniano
il pianeta.
A
dare il via alla gara, lo straordinario campione paralimpico Rigivan
Ganeshamoorthy che dopo lo start ha annunciato i suoi prossimi
obiettivi sportivi: “Mi fa piacere essere qui oggi ad assistere ad
una corsa così particolare – ha detto Rigi -. Ho ripreso ad allenarmi
bene dopo qualche problema fisico, ora punto ad ottenere risultati
importanti il prossimo anno agli Europei, poi ci sarà la corsa ai
Giochi olimpici del 2028”. Insieme al campione, al via erano
presenti Marco Carotti, presidente Asi Roma, Roberto Cipolletti
presidente Asi Lazio e il vice presidente della Commissione Sport di
Roma Capitale Federico Rocca che a fine gara ha detto: “Si
riprende una evento che si era interrotto e che ora grazie ad una
intuizione di Colloca e dell’Asi Roma torna a far correre i romani in
un luogo che ben si sposa con le idee del futurismo”.
Il
presidente di ASI Nazionale, Claudio Barbaro, ha commentato
così il ritorno della Corsa Futurista: “Torna la Corsa
Futurista un evento nato con ASI nel 2009 e che si aggiunge nuovamente
alle tradizionali corse su strada che rappresentano uno dei punti di
forza dell’Ente. La corsa futurista celebra il movimento come simbolo
di modernità e ancora oggi è questa la sua visione”.
LA
GARA: VITTORIE PER ZERRAD E GABRIELLI
La
gara si è sviluppata lungo un circuito nel quartiere Eur da ripetere
sette volte. “Un tracciato non proprio semplice per i diversi sali
e scendi – ha commentato a fine gara il vincitore della gara
maschile Mohamed Zerrad, il romano campione italiano dei 1500 nel
2021 -. Detto questo,
mi sono divertito molto perché per tutta la gara ho corso fianco a
fianco con il mio amico Gabriele Caroli, riuscendo a superarlo soltanto
negli ultimi metri finali”. Zerrad (Atl. Vomano), infatti, ha
vinto tagliando il traguardo in 25:54, davanti a Gabriele Caroli (Atl.
Cave) in 25:56 e a Luca Scaramucci (X-Solid Sport Lab) in 26:23.
In
campo femminile, invece, vittoria in solitaria per PamelaGabrielli
(Runforever Aprilia) che prima del traguardo ha avuto anche il tempo di
prendere per mano sua figlia e tagliare il traguardo insieme a lei in
34:16. “A me la gara è piaciuta tantissimo perché correre a Roma
in uno scenario così è bello di per sé, poi i tanti sali e scendi mi
hanno fatto divertire molto – ha commentato a fine gara la
vincitrice”. Per la cronaca, al secondo posto si è piazzata Angela
Turchetta (SS Lazio Atl. Leggera) che ha chiuso in 35:49, al terzo
Daniela Villa (Go Running) in 37:25.
I
VOLTI NOTI ALLA “PEACE MOBBING RUN”
Fra
i personaggi che hanno partecipato alla passeggiata non competitiva come
testimonial e poi alla gara competitiva “Peace Mobbing Run”,
c’erano l’ultra runner più famoso d’Italia Giorgio Calcaterra,
il conduttore televisivo e radiofonico da sempre al fianco di
Fiorello nei suoi programmi radiofonici e televisivi Mauro Casciari,
e lo psichiatra ideatore della Nazionale di calcio italiana “Crazy for
Football” Santo Rullo. Alla passeggiata, infine, hanno
partecipato anche le due conduttrici radiofoniche Melania
Agrimano (RDS) e Federica Elmi (Rai Radio 2) e lo
scrittore Alessandro Gatta.
Nove
chilometri intorno a Palazzo Civiltà del Lavoro per la manifestazione
organizzata da Asi Roma che coniuga lo sport e la cultura
SABATO 15
NOVEMBRE ALL’EUR LA CF9K CORSA FUTURISTA- DARA’ VIA IL CAMPIONE
PARALIMPICO RIGIVAN GANESHAMOORTHY-FRA I PROTAGONISTIMOHAMED
ZERRAD E GIORGIO CALCATERRA
Sarà il
campione paralimpico e testimonial della manifestazione Rigivan
Ganeshamoorthy lo starter della prima edizione della “ CF9K Corsa
Futurista”, la manifestazione, organizzata da Asi Roma in
collaborazione con Oso, coniuga sport e cultura, ed è inserita
nell’ambito delle iniziative del progetto “Sport, Cultura,
Movimento” di Roma Capitale.
L’appuntamento
è per sabato 15 novembre, con il via che verrà dato alle 20.30. Una
spettacolare gara in notturna che si ispira al movimento culturale del
‘900, e al suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti, che vuole fondere
gli aspetti più significativi dello sport con quelli della cultura e
dell’arte. La Corsa Futurista, nacque da un’ idea del poliedrico Ferdinando
Colloca, atleta e artista oggi patron della manifestazione, ritorna a
distanza di 15 anni, dopo le straordinarie due edizioni che si svolsero
nel cuore del centro storico di Roma, all’interno del Circo Massimo, in
cui il tema conduttore furono i ‘Flussi di Luce’ , ispirati appunto
alla filosofia futurista, con gli atleti dotati di un led luminoso sulla
testa che regalarono un’ emozionante visione che ancor oggi lascia una
traccia indelebile nella memoria di chi ebbe la fortuna di essere
presente. Per il 2025 gli organizzatori hanno deciso di portare la Corsa
Futurista nel quartiere più ‘futurista’ di Roma: l’Eur. Un percorso
suggestivo di 1285 mt, che si dipanerà intorno al Palazzo Civiltà del
Lavoro (il Colosseo Quadrato nell’immaginario collettivo) e nelle strade
limitrofe, da ripetere sette volte per un totale di 9 KM per la gara
competitiva.
“PEACE
MOBBING RUN” PER UN MONDO di PACE
Asi Lazio, per
garantire il massimo coinvolgimento possibile ha voluto abbinare la“
CF9K Corsa Futurista”, ad una passeggiata non competitiva di 1285 mt (un
solo giro del percorso) che vuole accendere i riflettori e far riflettere
su un tema drammaticamente attuale: la pace nel mondo. La “Peace
Mobbing Run” sarà l’occasione per ribadire, tutti insieme, una
forte condanna alle guerre che oggi dilaniano il pianeta.
MOHAMED
ZERRAD, GIORGIO CALCATERRA, UOMINI DI CULTURA E DI SPETTACOLO AL VIA
Fra i tanti che
saranno ai nastri di partenza anche Mohamed Zerrad, romano di
origine marocchina, nazionale azzurro, campione italiano 2021 sui 1500
mt., primatista regionale sulla distanza, e vincitore di numerose gare su
strada in ogni angolo della penisola. Altro protagonista annunciato un
mito del podismo romano e nazionale, Giorgio Calcaterra, maratoneta
ed ultramaratoneta tre volte campione mondiale della 100 km di ultramaratona e
vincitore per 12 volte consecutive la 100 km del Passatore. Fra i
personaggi che hanno annunciato la loro presenza Mauro Casciari,
conduttore televisivo e radiofonico da sempre al fianco di Fiorello nei
suoi programmi radiofonici e televisivi, Santo Rullo lo psichiatra
ideatore e progetto della Nazionale di calcio dei pazienti psichiatrici a
cui è stato dedicato il film "Crazy for Football – Matti
per il calcio" (2021) nel quale il medico è interpretato da
Sergio Castellitto, ed ancora i conduttori radiofonici di Melania
Agrimano (RDS), Federica Elmi (Rai Radio 2) e Alessandro
Gatta.
RIGIVAN
GANESHAMOORTHY STRAORDINARIO TESTIMONIAL DELLA CORSA FUTURISTA
Un oro
paralimpico e tre record mondiali nel lancio del disco che ha fatto
gonfiare il petto a tutta l’Italia. Rigivan Ganeshamoorthy, detto Riggi o Rigi
non è soltanto una storia sportiva da raccontare, è un Campione con la C
maiuscola per il quale lo sport non è soltanto una ragione di vita, un
modo per dimostrare come, con la volontà, si possa andare al di là di
ogni limite. Riggi vuole essere un esempio da seguire, uno sprone per
tutti coloro che, come lui, sono costretti a convivere con gravi
problematiche fisiche. Le sue semplici parole, sparate con la medaglia
d’oro al collo in quel romanesco verace che raccontano da dove arriva,
si rivelano una potente spinta per gli altri “ Dedico la vittoria a
tutta la nazione italiana, alla mia bandiera e, soprattutto, a tutti
i disabili che sono a casa “ frasi che sintetizzano il suo enorme
senso di appartenenza e la voglia di fare qualcosa non solo per sè stesso
ma per coloro che non hanno la sua forza mentale, il suo coraggio. La sua
figura si integra meravigliosamente con la filosofia Futurista che ha
sposato con entusiasmo.
VENERDÌ
14 NOVEMBRE ALLA PISCINA DELLE ROSE IN MOSTRA LE OPERE DI ALBERTO
BRAGAGLIA, IL FUTURISTA EUROPEO
Fra
gli eventi culturali abbinati all’edizione 2025 della Corsa del Ricordo
venerdì 14 novembre all’interno della Piscina delle Rose (Viale America
20) dove i partecipanti potranno ritirare i pettorali di gara, la Corsa
Futurista avrà un prologo dagli alti contenuti culturali legati al
Movimento Futurista. Saranno infatti esposte alcune significative opere di
Alberto Bragaglia, pittore e filosofo
italiano, protagonista dell'avanguardia del primo Novecento italiano,
che con la sua opera ha portato un contributo essenziale al Futurismo
Europeo. L’ingresso gratuito per tutti.
NORME E QUOTA DI ISCRIZIONI
Il costo dell’iscrizione è di €12,00
(dodici/00)
Per le società con più di 10 iscritti
verranno consegnati 2 pettorali gratuiti. (10+2)
ONLINE: Tramite il portale ENDU Pagamento
con carta di credito o bonifico bancario da effettuare all’iban
riportato al termine della procedura di iscrizione. In questo caso NON sarà
necessario inviare nessuna del pagamento via e-mail entro giovedì
13 novembre ore 20
OFFLINE: compilando il modulo Excel messo
a disposizione dalla società organizzatrice e inviandolo in allegato
unitamente alla copia del pagamento a cf9k@evodata.it pagando
la quota di iscrizione tramite bonifico bancario al seguente IBAN:
IT28X0623003231000015053158 intestato a a.s.d. O.S.O. Old Stars Ostia entro
giovedì 13 novembre ore 20
Partecipazione evento peace mobbing run (1
giro del percorso)
La quota di partecipazione all’evento
che dà diritto alla sacca personalizzata e all’asciugamano è di €
5,00 (cinque/00).
ONLINE: Tramite il portale ENDU Pagamento
con carta di credito o bonifico bancario da effettuare all’iban
riportato al termine della procedura di iscrizione. In questo caso NON sarà
necessario inviare nessuna ricevuta del pagamento via e-mail entro
giovedì 13 novembre ore 20
OFFLINE: compilando il modulo Excel messo
a disposizione dalla società organizzatrice e inviandolo in allegato
unitamente alla copia del pagamento a cf9K@evodata.it pagando
la quota di iscrizione tramite bonifico bancario al seguente IBAN:
IT28X0623003231000015053158 intestato a a.s.d. O.S.O. Old Stars Ostia entro
giovedì 13 novembre ore 20
Sul posto: nel gazebo adibito fino a 2 ore
prima della partenza (termine ultimo iscrizioni ore 19) pagando la quota
di € 10 (sovrattassa ritardo)
Nello scenario dell’Eur ritorna l’evento ispirato al movimento di Filippo Tommaso Marinetti
Sabato 15 novembre a Roma la “1^ Edizione CF9K Corsa Futurista”
Torna a Roma, a distanza di tredici anni dall’ultima edizione, la Corsa Futurista, manifestazione che travalica gli aspetti meramente sportivi e che, nelle intenzioni degli organizzatori, intende essere un momento di forte riflessione e di aggregazione in cui sport e cultura si fonderanno in uno strepitoso evento carico di significati.
La storia-
La Corsa Futurista nacque nel 2009, da un’idea di Ferdinando Colloca, nazionale under 18 sulle siepi, primatista italiano della 4 x 1 miglio con le Fiamme Gialle e campione del mondo a squadre nella 21 km master a Budapest nel 2014 ed oggi apprezzato artista internazionale, per celebrare il centenario della pubblicazione del manifesto futurista pubblicato nel 1909 da Filippo Tommaso Marinetti su «Le Figaro». La manifestazione fu un successo senza precedenti. I “Flussi di Luce”, creati per simboleggiare la filosofia del Futurismo, a cui la gara si ispirava, con gli atleti dotati di una torcia led luminosa collocata sulla testa, accesero il Circo Massimo in una calda serata di settembre regalando emozioni uniche che ancor oggi restano indelebili nella memoria di chi partecipò come runner ma anche come semplice spettatore.
L’edizione 2025-Sabato 15 novembre 2025-
Il sogno della Corsa Futurista, rimasto per anni in un cassetto ma mai abbandonato dai promotori di allora, oggi si è concretizzato nuovamente. Il gruppo organizzativo, che lavora sotto l’egida di Asi Roma, è lo stesso di allora, con Ferdinando Colloca a guidare un gruppo di dirigenti che in questi anni ha percorso strade importanti, acquisendo esperienza e titoli nello sport e nella politica, fra i quali Alessandro Cochi, oggi presidente del Coni Lazio, Sandro Giorgi, Andrea Roberti, Roberto Cipolletti e Marco Carotti.
L’appuntamento è per sabato 15 novembre con la “ 1^ Edizione CF9K Corsa Futurista” (5°edizione considerando le vecchie edizioni da 10km) gara nazionale e internazionale di corsa di km. 9, alla quale sarà abbinata la “Peace Mobbing Run per un mondo di pace” di circa 1285 mt, una non competitiva/passeggiata, aperta a tutti, per dare, tutti insieme, vigore ad un tema mai come oggi attuale, che travalica le radici culturali e religiose di ognuno di noi. Lo scenario, ricco di fascino si dipanerà dal quadrato della Concordia, nel cuore del quartiere Eur, intorno al Palazzo Civiltà del Lavoro (il Colosseo Quadrato nell’immaginario collettivo), un elemento architettonico che si attaglia perfettamente con la filosofia del Futurismo. La partenza è prevista per le 20.30 e naturalmente i partecipanti verranno dotati di un copricapo che emette lo storico flusso di luce.
Da venerdì 14 alla Piscina delle Rose in mostra le opere di Alberto Bragaglia-
Venerdì 14 novembre all’interno della Piscina delle Rose (Viale America 20) dove i partecipanti potranno ritirare i pettorali di gara, la Corsa Futurista avrà un prologo dagli alti contenuti culturali legati al Movimento Futurista. Saranno infatti esposte alcune significative opere di Alberto Bragaglia, pittore e filosofo italiano, protagonista dell'avanguardia del primo Novecento italiano, che con la sua opera ha portato un contributo essenziale al Futurismo Europeo. L’ingresso gratuito per tutti.
I percorsi-
CF9K (9 km)
Il circuito è di 1285 mt circa da ripetere 7 volte per un totale di 9km.
Partenza dal Quadrato della Concordia, si scende per il Viale della Civiltà del Lavoro (direzione Cristoforo Colombo), si gira a destra per piazza Konrad Adenauer e si rigira a destra risalendo su Viale Civiltà del Lavoro si ripassa su Quadrato della Concordia tenendo il lato sinistro, si scende lungo Viale Pasteur si gira a sinistra per viale dell’Urbanistica in fondo si gira a destra su P.zzale Don Luigi Sturzo, si gira a destra su via dell’Astronomia, si prosegue e si gira a destra su Viale Pasteur (lato sx per chi corre) si ricosteggia in esterno il Quadrato della Concordia e ricomincia il giro passando sul punto di partenza.
Peace Mobbing Run
Un unico giro di 1285 mt, sul circuito della gara competitiva senza alcun obbligo di certificato medico.
Norme e quota di Iscrizioni-
Il costo dell’iscrizione è di €12,00 (dodici/00)
Per le società con più di 10 iscritti verranno consegnati 2 pettorali gratuiti. (10+2)
ONLINE: Tramite il portale ENDU Pagamento con carta di credito o bonifico bancario da effettuare all’iban riportato al termine della procedura di iscrizione. In questo caso NON sarà necessario inviare nessuna del pagamento via e-mail entro giovedi’ 13 novembre ore 20
OFFLINE: compilando il modulo Excel messo a disposizione dalla società organizzatrice e inviandolo in allegato unitamente alla copia del pagamento a cf9k@evodata.it pagando la quota di iscrizione tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT28X0623003231000015053158 intestato a a.s.d. O.S.O. Old Stars Ostia entro giovedi’ 13 novembre ore 20
Partecipazione evento peace mobbing run (1 giro del percorso)
La quota di partecipazione all’evento che dà diritto alla sacca personalizzata e all’asciugamano è di € 5,00 (cinque/00).
ONLINE: Tramite il portale ENDU Pagamento con carta di credito o bonifico bancario da effettuare all’iban riportato al termine della procedura di iscrizione. In questo caso NON sarà necessario inviare nessuna ricevuta del pagamento via e-mail entro giovedi’ 13 novembre ore 20
OFFLINE: compilando il modulo Excel messo a disposizione dalla società organizzatrice e inviandolo in allegato unitamente alla copia del pagamento a cf9K@evodata.it pagando la quota di iscrizione tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT28X0623003231000015053158 intestato a a.s.d. O.S.O. Old Stars Ostia entro giovedi’ 13 novembre ore 20
Sul posto: nel gazebo adibito fino a 2 ore prima della partenza (termine ultimo iscrizioni ore 19) pagando la quota di € 10 (sovrattassa ritardo)