ROMA
APPIA RUN - FESTA PER 8.000
TRIONFA
DANIELE MEUCCI
IN
CAMPO FEMMINILE VINCE ANGELA MATTEVI
«La Roma
Appia Run 2025 è una corsa pazzesca. Complimenti
agli organizzatori perchè solo questo percorso può garantire
un’esperienza che non è solo sportiva, ma anche culturale,
storica, monumentale. Vuol dire correre dentro la storia millenaria
di Roma e della nostra civiltà. Non è un caso che tantissimi
turisti abbiano iniziato a scegliere l’Appia Run come appuntamento
fisso e sono convinto che nei prossimi anni crescerà ancora di più
e diventerà una delle gare più seguite al mondo».
Con
questa dichiarazione autorevole di Alessandro Onorato, assessore
ai Grandi Eventi, Turismo, Sport e Moda di Roma Capitale, si è
aperta la XXVI edizione della Roma Appia Run.
L'evento
clou della primavera podistica capitolina è stato un autentico
tripudio di euforia, passione, entusiasmo e allegria,
un’eccitazione contagiosa che ha pervaso gli animi degli 8000
partecipanti e delle tantissime persone che hanno seguito la corsa
attraverso tutti i 16,7 km del percorso, incoraggiando con calore e
partecipazione gli atleti.
«I
numeri da record di questa edizione non possono che renderci felici - racconta Roberto
De Benedittis, ideatore e organizzatore della manifestazione -, confermando
la bontà del lavoro svolto in questi ultimi faticosissimi mesi.
Quest’anno poi la novità del percorso, con il passaggio
attraverso le Catacombe di San Callisto, ha reso la Roma Appia Run
ancor più interessante, non solo agli occhi dei runners ma anche
dei semplici appassionati e soprattutto dei turisti, accorsi in gran
numero da ogni parte d’Italie e del mondo».
Ad
alzare per primo le braccia al traguardo è stato il favoritissimo
della vigilia, il 39enne Daniele Meucci, atleta
dell’Esercito, che all’arrivo non ha mancato di togliersi
qualche sassolino dalla scarpa: «È dal 2020 che mi dicono che
sono finito, che avrei dovuto ritirarmi. Invece, grazie al gruppo
sportivo dell’Esercito che mi ha sempre supportato, sono ancora
qui a vincere manifestazioni come questa. Poi correre qui a Roma è
sempre fantastico, specialmente attraverso un percorso ricco di
storia come questo, ma nello stesso tempo molto difficile per le 5
pavimentazioni diverse».
Meucci ha
chiuso con il tempo di 51:46, davanti ad Alessandro
Giacobazzi, dell’Aeronautica Militare, che ha fatto corsa di
testa con il vincitore, salvo poi essere superato in volata fermando
il cronometro sul 51:48. Al terzo posto, piuttosto distaccato, Umberto
Persi, A.S.D. AT Running (53:14).
In
campo femminile il successo è andato ad Angela
Mattevi,
Amatori Top Runners Castelli Romani, che ha trionfato con il tempo
di 1:00:15. Alle sue spalle Sara
Carnicelli,
Asd Imperiali Atletica (1:03:49) e Paola
Salvatori,
U.S Roma 83 (1:04:17).
Per
quanto riguarda la corsa competitiva di 9,9 km, il successo è
andato Freedom Amaniel (X-Solid Sport Lab Asd), con
il tempo di 30:09; Martina Tozzi (G.A. Fiamme Gialle) si è
aggiudicata invece la prova femminile in 34:27.
La Roma
Appia Run, organizzata
da ACSI con
la collaborazione di ACSI
Italia Atletica, della ASD Roma Appia Run e
di ACSI Atletica
Campidoglio,
con il patrocinio del Ministero
dello Sport,
della Regione Lazio,
di Roma Capitale,
del Parco regionale
dell'Appia Antica,
del Parco Archeologico
dell'Appia Antica, CONI,
di Sport e Salute, si
è svolta sotto l’egida della Fidal.
Una
corsa storica che deve la sua popolarità, oltre a un tracciato
ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma,
al fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi
su ben 5 pavimentazioni diverse. Un primato a cui nessuno potrà
ambire, anche perché non tutti i luoghi del pianeta possono
offrire l’opportunità di correre su asfalto,
sampietrino, basolato lavico, lo sterrato del Parco della
Caffarella e per finire la pista dello stadio delle Terme di
Caracalla.
Oltre 8.000 atleti
al via della Roma Appia Run, a cui vanno aggiunti i
circa 1000 bambini che hanno partecipato sabato
12 al Fulmine dell’Appia, a suggellare il
grande successo dell’intera manifestazione.
ROMA
APPIA RUN - DANIELE
MEUCCI AL
VIA DELLA XXVI EDIZIONE
Domenica
13 aprile 2025
Partenza
ore 9.00 Stadio delle Terme di Caracalla
Continua
il conto alla rovescia: domenica 13 aprile è
l’attesissima giornata dedicata alla Roma Appia Run 2025.
Saranno
in 8.000 al via dell'evento clou della primavera podistica
capitolina, tra questi anche Daniele
Meucci, atleta dell’Esercito. Il
39enne maratoneta e mezzofondista italiano, campione europeo di
maratona a Zurigo 2014, in carriera può vantare la medaglia d’oro
nella mezza maratona a squadre agli Europei di Roma nel 2024, altre
tre medaglie agli Europei, di cui una d'argento nei 10000 metri
piani a Helsinki 2012 e due di bronzo, nei 10000 m piani a
Barcellona 2010 e nella mezza maratona ad Amsterdam 2016; ha inoltre
vinto 10 titoli nazionali assoluti in 5 specialità diverse.
A
contendergli il successo un’agguerrita batteria di sfidanti, tra
cui Alessandro Giacobazzi (Aeronautica
Militare) e Martino De Nardi (Trieste Atletica).
Il trionfatore della passata edizione della Roma Appia Run, Mohammed
Zerrad (Atletica Vomano), sfiderà invece Freedom
Amaniel (X-Solid Sport Lab) sulla distanza dei km. 9,900.
In
campo femminile sfida aperta sulla distanza più lunga tra Sara
Carnicelli (ASD Imperiali Atl.) , Angela Mattevi (Top
Runners Castelli Romani), Lucia Mitidieri (Piano ma
Arriviamo), Nataliya Tsyupka (X-Solid Sport Lab) e
Angelina Cavaleri (Pod.
Solidarietà), vincitrice dell'edizione 2021. Sulla distanza dei
km. 9,900 interessante
duello tra Martina Tozzi (Fiamme Gialle) e Annamaria
Naddeo (Rnning Club Napoli).
La Roma
Appia Run 2025, una
manifestazione che appassiona, che unisce sport, storia e
innovazione, quest’anno ha in serbo tante ricchissime
sorprese riservate ai partecipanti. Innanzitutto l’importante
novità del percorso che, per celebrare l’Anno
Giubilare, includerà un
passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe
di San Callisto, aggiungendo
un ulteriore tocco di fascino e spiritualità alla gara.
Significativa anche la modifica alle distanze che i runner potranno
percorrere: 16,7
km, 9,9 km e 5 km, con
partenza dalle Terme
di Caracalla e arrivo
allo Stadio
Nando Martellini, su un
percorso unico al mondo, il solo a svilupparsi su cinque diverse
pavimentazioni, regalando ai partecipanti un viaggio nel tempo tra
basolato romano, sampietrini, asfalto, sterrato e pista.
Giunta
alla XXVI
edizione,
la Roma
Appia Run è
organizzata da ACSI con
la collaborazione di ACSI
Italia Atletica, della ASD Roma Appia Run e
di ACSI
Atletica Campidoglio,
con il patrocinio del Ministero
dello Sport,
della Regione
Lazio,
di Roma
Capitale,
del Parco
regionale dell'Appia Antica,
del Parco
Archeologico dell'Appia Antica, CONI,
di Sport
e Salute e
si svolge sotto l’egida della Fidal.
Una
corsa storica come la Roma
Appia Run 2025 deve la sua
popolarità, oltre a un tracciato ammaliante tra alcune delle più
affascinanti meraviglie di Roma, al fatto di essere l’unica
corsa al mondo a disputarsi su ben 5 pavimentazioni diverse.
Un primato a cui nessuno potrà ambire, anche perché non tutti i
luoghi del pianeta possono offrire l’opportunità di correre su asfalto,
sampietrino, basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella
e per finire la pista dello stadio delle Terme di Caracalla.
La
Roma Appia Run non è solo una gara, ma un viaggio nel cuore della
storia e della bellezza di Roma. Un evento pensato per atleti,
famiglie e appassionati, dove la passione per la corsa si intreccia
con l’emozione di calpestare una delle strade più antiche e
affascinanti del mondo.
FULMINE
DELL'APPIA
Ancora
aperte le iscrizioni (pochi posti a disposizione) per il Fulmine
dell’Appia. Dopo l’entusiasmante successo della passata
edizione, con oltre 1000 piccoli atleti in gara, quest’anno si
punta a raggiungere quota 1200. L’ennesima conferma che
l’intuizione degli organizzatori di ideare un evento dedicato a un
target specifico si è rivelata geniale. Sabato 12 aprile,
vigilia della Roma Appia Run, via alle batterie del Fulmine
dell’Appia, con prove sulle distanze dai 30 agli 100 metri
aperte a tutti i bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.
Info: info@appiarun.it
Tel.
0668100037 - 3495345663
LA
ROMA APPIA RUN È SOLD OUT
SARANNO
8000 GLI ATLETI AL VIA DELLA XXVI EDIZIONE
Domenica
13 aprile 2025
Partenza
ore 9.00 Stadio delle Terme di Caracalla
Comunicato
stampa
SOLD
OUT.
Mancano
11 giorni alla data in cui si correrà la Roma Appia Run
2025 ed è già tutto esaurito. È stata un’autentica
caccia agli ultimi pettorali disponibili che nelle ultime ore sono
stati letteralmente polverizzati.
Saranno
quindi in 8.000 al via dell’evento clou della primavera
podistica capitolina, a confermare l’attrattiva unica della
manifestazione che unisce sport, storia e innovazione.
Domenica
13 aprile,
con partenza alle ore
9.00,
torna la Roma Appia Run con
tante ricchissime sorprese riservate ai partecipanti. Innanzitutto
l’importante novità del percorso che, per celebrare l’Anno
Giubilare,
includerà un passaggio esclusivo attraverso le suggestive Catacombe
di San Callisto,
aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità alla gara.
Significativa anche la modifica alle distanze che i runner potranno
percorrere: 16,7 km,
9,9 km e 5 km,
con partenza dalle Terme
di Caracalla e
arrivo allo Stadio
Nando Martellini,
su un percorso unico al mondo, il solo a svilupparsi su cinque
diverse pavimentazioni, regalando ai partecipanti un viaggio nel
tempo tra basolato romano, sampietrini, asfalto, sterrato e pista.
La
Roma Appia Run è organizzata da ACSI con la
collaborazione di ACSI Italia Atletica, della ASD Roma Appia
Run e di ACSI Atletica Campidoglio, con il
patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione
Lazio, di Roma Capitale, del Parco regionale
dell'Appia Antica, del Parco Archeologico dell'Appia
Antica, CONI, di Sport e Salute e
si svolge sotto l’egida della Fidal.
Una
corsa storica deve la sua popolarità, oltre a un tracciato
ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma, al
fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi su ben
5 pavimentazioni diverse. Un primato a cui nessuno potrà
ambire, anche perché non tutti i luoghi del pianeta possono offrire
l’opportunità di correre su asfalto, sampietrino,
basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella e per finire
la pista dello stadio delle Terme di Caracalla.
La
Roma Appia Run non è solo una gara, ma un viaggio nel cuore della
storia e della bellezza di Roma. Un evento pensato per atleti,
famiglie e appassionati, dove la passione per la corsa si intreccia
con l’emozione di calpestare una delle strade più antiche e
affascinanti del mondo.
FULMINE
DELL'APPIA
Restano
invece aperte le iscrizioni per il Fulmine
dell’Appia. Dopo
l’entusiasmante successo della passata edizione, con oltre 1000
piccoli atleti in gara, quest’anno si punta a raggiungere quota
1200. L’ennesima
conferma che l’intuizione degli organizzatori di ideare un evento
dedicato a un target specifico si è rivelata geniale. Sabato
12 aprile,
vigilia della Roma Appia Run, via alle batterie del Fulmine
dell’Appia,
con prove sulle distanze dai 30 agli 100 metri aperte a tutti i
bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.
Info: info@appiarun.it
Tel.
0668100037 - 3495345663
ROMA
APPIA RUN 2025: GIA’ 6.000 ISCRITTI
XXVI
edizione
Domenica
13 aprile 2025
Partenza
ore 9.00 Stadio delle Terme di Caracalla
A
meno di un mese dall’evento clou della primavera podistica
capitolina, la Roma Appia Run 2025 può già
vantare un successo importante, il raggiungimento dei 6.000
iscritti, confermandosi in tal modo una delle competizioni
più amate e partecipate d'Italia. Questo traguardo sottolinea
l’attrattiva unica della manifestazione, che unisce sport, storia
e innovazione.
Domenica
13 aprile, con partenza alle ore 9.00, torna la Roma
Appia Run con tante ricchissime sorprese riservate ai
partecipanti. Innanzitutto l’importante novità del percorso che,
per celebrare l’Anno Giubilare, includerà un passaggio
esclusivo attraverso le suggestive Catacombe di San Callisto,
aggiungendo un ulteriore tocco di fascino e spiritualità alla gara.
Significativa anche la modifica alle distanze che i runner potranno
percorrere: 16,7 km, 9,9 km e 5 km, con partenza dalle Terme
di Caracalla e arrivo allo Stadio Nando Martellini,
su un percorso unico al mondo, il solo a svilupparsi su cinque
diverse pavimentazioni, regalando ai partecipanti un viaggio nel
tempo tra basolato romano, sampietrini, asfalto, sterrato e pista.
L’altra
grande novità di questa 26ª edizione della Roma
Appia Run è l’inserimento nel
circuito FollowYourPassion,
organizzato da MG Sport,
che racchiude i migliori eventi italiani di running ed endurance. E
naturalmente anche la prima partnership ufficiale di On nella
Capitale. Il celebre brand svizzero, noto per la sua innovazione
tecnologica nelle calzature sportive, si unisce all'evento
FollowYourPassion per offrire un'esperienza immersiva e coinvolgente
per i runner di ogni livello.
«L’idea
di legarci a un marchio prestigioso nel mondo del running come On ci
ha affascinato subito - ha commentato Roberto
De Benedittis, ideatore e organizzatore della corsa -. Siamo
certi che questa collaborazione risulterà proficua e soprattutto
apprezzata dai tanti atleti che parteciperanno alla gara».
In
collaborazione con On, Sport Alliance - partner
nella distribuzione - e Footworks come retail
partner, la Roma Appia Run ha ideato un intenso
programma di allenamento, con appuntamenti che si terranno il 18
e il 25 marzo, e poi ancora il 1 e il 9 aprile,
sempre alle ore 18.30. Quattro giornate di training che
garantiranno ai partecipanti l'opportunità di testare le scarpe On
e vivere un’esperienza di allenamento immersiva. Le iscrizioni
agli allenamenti possono essere effettuate online al seguente link: https://bit.ly/roadtoappiarun.
«Siamo
entusiasti di partecipare per la prima volta alla Roma Appia Run - ha
confermato Carlotta Romeo, marketing director On
Italia -, un evento unico al mondo che celebra l'essenza
del running e la storia di questa città straordinaria,
perfettamente in linea con i valori di On: innovazione, performance
e connessione autentica con la comunità dei runner. Non vediamo
l’ora di ispirare i partecipanti a vivere un’esperienza
indimenticabile, unendo la passione per lo sport e la scoperta del
territorio».
Anche Andrea
Trabuio, Direttore MG Sport, ha sottolineato
l’importanza di questa sinergia: «Con On, la nostra community
avrà esperienze ancora più coinvolgenti».
Con
un programma ricco di eventi e attività, la Roma Appia Run
2025 si conferma non solo una competizione sportiva di
prestigio, ma un'esperienza unica che unisce performance, storia e
solidarietà. Grazie alla partnership con ON, i runner avranno
l'opportunità di vivere un'edizione ancora più speciale,
all'insegna dell’innovazione e della condivisione.
La
Roma Appia Run è organizzata da ACSI con la
collaborazione di ACSI Italia Atletica, della ASD Roma Appia
Run e di ACSI Atletica Campidoglio, con il
patrocinio del Ministero dello Sport, della Regione
Lazio, di Roma Capitale, del Parco regionale
dell'Appia Antica, del Parco Archeologico dell'Appia
Antica, CONI, di Sport e Salute e
si svolge sotto l’egida della Fidal.
Una
corsa storica deve la sua popolarità, oltre a un tracciato
ammaliante tra alcune delle più affascinanti meraviglie di Roma, al
fatto di essere l’unica corsa al mondo a disputarsi su ben
5 pavimentazioni diverse. Un primato a cui nessuno potrà
ambire, anche perché non tutti i luoghi del pianeta possono offrire
l’opportunità di correre su asfalto, sampietrino,
basolato lavico, lo sterrato del Parco della Caffarella e per finire
la pista dello stadio delle Terme di Caracalla.
La
Roma Appia Run non è solo una gara, ma un viaggio nel cuore della
storia e della bellezza di Roma. Un evento pensato per atleti,
famiglie e appassionati, dove la passione per la corsa si intreccia
con l’emozione di calpestare una delle strade più antiche e
affascinanti del mondo.
L’appuntamento
è fissato: pronti a correre nella storia?
Info
e iscrizioni: info@appiarun.it
Tel.
0668100037 - 3495345663
Iscrizioni
sul sito: www.appiarun.it
-
16,7 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
-
9,9 km € 20,00 fino al 28/2, poi € 25,00
-
5 km € 15,00 fino al 28/2, poi € 20,00
XXVI ROMA APPIA RUN
13 APRILE 2025
ULTIMA SETTIMANA PER L'ISCRIZIONE AGEVOLATA
IL 28 FEBBRAIO SCADE LA POSSIBILITÀ D'ISCRIZIONE A COSTO RIDOTTO
DAL 1° MARZO € 25,00 PER I KM 9,900 E 16,700 - € 20,00 PER LA KM 5
ISCRIVITI SUBITO QUI
Gentile Presidente ,
tra una settimana terminerà la seconda fase d'iscrizione della XXVI Roma Appia Run. Il 28 febbraio sarà l'ultimo giorno per iscriversi al costo agevolato, dal 1° marzo ci si potrà iscrivere solo a prezzo pieno.
Vi ricordiamo inoltre che il 28 febbraio è l'ultimo giorno per poter avere il pettorale personalizzatoe per poter trasferire la tua iscrizione (se sei iscritto alla 16,700 alla 9,900).
Se ti sei già iscritt* ed hai comunicato l'eventuale spostamento dalla 16,700 alla 9,900 non devi fare nulla. Dal 1° marzo sarà aperta la verifica iscrizioni aggiornata per cui potrai verificare la correttezza della tua posizione. |